r:grafici:margini_e_bordi
Margini e bordi
Margini
I grafici sono circondati da un'area bianca in cui vengono proiettati titoli, annotazioni ecc. Questi margini hanno le seguenti dimensioni di default, dal margine inferiore, e in senso orario: 5, 4, 4, e 2 righe.
Per modificare le dimensioni dei margini, dobbiamo utilizzare par()
(vedi Parametri grafici).
plot(cars, sub = "Margini di default") par(mar = c(5, 4, 0, 0)) plot(cars, sub = "Senza i margini inutilizzati")
Bordi del grafico
L'area del grafico è circondata da un bordo quadrato. Per modificare la forma del bordo, utilizziamo l'argomento bty()
(che vale per tutti i bordi; vedi anche Legenda (legend)).
plot(pressure) # default plot(pressure, bty = "l", main = "bty = \"l\"") # bordo a L plot(pressure, bty = "c", main = "bty = \"c\"") # bordo a C plot(pressure, bty = "n", main = "bty = \"n\"") # senza bordo
Argomenti e parametri
mar | vettore numerico indicante le dimensioni dei margini in righe c(inferiore, sinistra, superiore, destra): default = c(5, 4, 4, 2) + 0.1 |
bty | bordo del grafico: “o” = completo (default); “n” = nessuno; “l” = a L (sinistro e inferiore); “7” = a 7 (destro e superiore); “c” = a C; “u” = a U |
Script di esempio
E' possibile scaricare ed eseguire lo script dell'esempio:
- es_grafici_bordi_e_margini.R
# margini plot(cars, sub = "Margini di default") par(mar = c(5, 4, 0, 0)) plot(cars, sub = "Senza i margini inutilizzati") # bordi plot(pressure) # default plot(pressure, bty = "l", main = "bty = \"l\"") # bordo a L plot(pressure, bty = "c", main = "bty = \"c\"") # bordo a C plot(pressure, bty = "n", main = "bty = \"n\"") # senza bordo
r/grafici/margini_e_bordi.txt · Ultima modifica: 05/09/2025 16:55 da Agnese Vardanega