Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:scrittura_accademica:markdown-sintassi

Guida alla sintassi Markdown

pagina in costruzione ⚒️


Questa è una guida assolutamente non esaustiva alla sintassi Markdown, per l'uso in RMarkdown e Quarto.

È importante tenere presente che non esiste un solo “Markdown”: nel tempo sono nate diverse varianti, ognuna con funzionalità aggiuntive o adattamenti specifici per determinati contesti.

Il Markdown originale, creato da John Gruber nel 2004, era volutamente minimale. Con l’aumento della sua popolarità, però, molte piattaforme hanno iniziato ad estenderlo per supportare funzionalità come tabelle, evidenziazione del codice, checkbox, e altro ancora.

Varianti comuni:

  • GitHub Flavored Markdown (GFM): usato su GitHub, supporta tabelle, task list, evidenziazione del codice e altro
  • CommonMark: uno standard che mira a rendere il Markdown più coerente e prevedibile.
  • Markdown Extra: include estensioni come tabelle, note a piè di pagina e definizioni.

RMarkdown è una variante. Consulta: RMarkdown cheatsheet

Di conseguenza, se alcuni elementi di sintassi non funzionano nel vostro documento, le cause possibili sono due:

  • quella caratteristica (ad esempio l'evidenziazione del testo) non è supportata;
  • oppure è supportata, ma con una sintassi diversa da quella che avete trovate, o che conoscete.

Quelli che seguono, funzionano.

Regole base

NOTA: RStudio include un editor visuale di testi in markdown, che ha menu e comandi da tastiera per formattare il testo, inserire blocchi di codice, tabelle, note, e altro.

Sintassi Markdown Stili di testo (es. in Word)
# Titolo 1 Titolo 1
## Titolo 2 Titolo 2
### Titolo 3 Titolo 3
*corsivo* corsivo
_corsivo_
**grassetto** grassetto
`codice` codice (reso variamente, a seconda dei formati di output
Un link: [testo](http://example.com) collegamenti
* lista lista
- lista testo
1. lista numerata lista numerata
Note a piè di pagina[^1] Note a piè di pagina
[^1]: Questa è il testo della nota la numerazione è automatica

Regole per il momento sparse

I paragrafi

Per andare a capo, cioè per avere un nuovo paragrafo, bisogna lasciare una riga vuota. Altrimenti il testo viene scritto a seguire.

Questa è una riga
ma questo testo in markdown continuerebbe nella riga precedente

Questo invece è un nuovo paragrafo

Blocchi di codice

vedi Basi di RMarkdown: i blocchi di codice

Tabelle

vedi Basi di RMarkdown: le tabelle

Domande? Scrivimi

su Telegram per email
r/scrittura_accademica/markdown-sintassi.txt · Ultima modifica: 13/08/2025 11:05 da Agnese Vardanega