Segui il canale Telegram
Max 3 mess. al giorno (cos'è?)
Ultimi post del blog
Video e tutorial
Pagine aggiornate
Formazione
Ricerca sociale con R (il libro)
Ggplot2 è un pacchetto di R per la produzione di grafici a partire da un set di dati. Diversamente dal pacchetto della distribuzione di base, però, ggplot2 prevede componenti separati che possono essere combinati in molti modi diversi (Grammar of Graphics)1).
Il modo più semplice per iniziare ad usare ggplot2 è ricorrere alla funzione qplot
per creare e personalizzare i primi grafici “standard”. qplot()
funziona in modo simile a plot()
.
Fondamentalmente, per creare un grafico con ggplot2, dobbiamo indicare:
Vedi: ggplot.
I grafici sono per il resto personalizzabili in modo estremamente flessibile.
Posso però essere complicati da realizzare, e non sempre vale la pena utilizzare le funzioni di ggplot2, rispetto a quelle incluse nella distribuzione standard di R, nei pacchetti graphics e lattice. Mentre questi infatti condividono i parametri grafici di R, ggplot2 utilizza *anche* propri parametri e una propria sintassi.
D'altra parte la costruzione dei grafici è più flessibile e potente in ggplot2, e i grafici sono più gradevoli esteticamente.
Inserire elenco e links