Grafici a linee
I grafici a linee sono comunemente utilizzati per rappresentare serie temporali di eventi, in quanto ne evidenziano l'andamento nel tempo e le dinamiche del cambiamento, più che l'ordine di grandezza.
## Linee
I grafici a linee possono essere realizzati con la funzione `plot()` e il relativo argomento `type = “l”`.
In caso di dati di tipo `ts` (serie temporali, o serie storiche), la funzione `plot()` restituisce automaticamente un grafico come quello in figura che segue (non è necessario specificare il tipo):
- grafici-linee-es1.R
plot(discoveries, main = "Scoperte scientifiche (1860-1960)", xlab = "", ylab = "") grid()
## Linee e punti
Per ottenere un grafico a linee e punti, scegliamo il tipo di rappresentazione “b” (`type = “b”`, ovvero *both*):
- grafici-linee-es2.R
par(bty = "l") plot(window(discoveries, start = 1880, end = 1900), type = "b", lty = 2, pch = 19, col = "blue", main = "Scoperte scientifiche (1880-1900)", xlab = "", ylab = "Numero") grid()
In questo caso, abbiamo selezionato gli anni che vanno dal 1880 al 1900 con la funzione `window()`, e abbiamo cambiato il parametro grafico relativo ai bordi (oltre al tipo di linea e di punto, e il colore di entrambi).