r:scrittura_accademica:formattazione_delle_tabelle
Markdown: le tabelle
Markdown permette di costruire tabelle che risulteranno perfettamente utilizzabili nei formati più diffusi, anche se con qualche limitazione, quali ad esempio: una sola riga di intestazione; impossibilità di andare a capo all'interno delle celle (nella gran parte dei casi); possibilità limitate di formattazione.
In RMarkdown e in Quarto, però, possono essere usati dei pacchetti di R che aggiungono funzionalità a queste funzionalità.
Tabelle standard
Questa è una tabella in markdown semplice1):
| | Donna | Uomo | |----------|------:|-----:| | Inglese | 2999 | 2717 | | Francese | 262 | 235 | | Altro | 564 | 527 | : didascalia
- Le righe e le celle sono delimitate da barre verticali
- Le intestazioni (prima riga) sono obbligatorie per definire le colonne
- La seconda riga (quella con i trattini -) definisce l’allineamento del testo nelle colonne:
---
→ allineamento a sinistra (default):---
→ allineamento a sinistra (esplicito):---:
→ allineamento centrato---:
→ allineamento a destra (usato qui per i numeri)
- La didascalia può essere inserita sotto la tabella, preceduta da due punti, come mostrato in figura (
: didascalia
)
Gli spazi tra i contenuti e le barre verticali sono opzionali ma migliorano la leggibilità. L'editor visuale di RStudio riformatta le tabelle eventualmente “scomposte”.
1)
Attenzione: esistono diversi tipi di markdown, e questo formato è quello accettato in RMarkdown
r/scrittura_accademica/formattazione_delle_tabelle.txt · Ultima modifica: 21/10/2025 16:31 da Agnese Vardanega