Indice
Assi e sistema di riferimento
I grafici possono utilizzare diversi sistemi di riferimento per rappresentare le grandezze dei fenomeni: il sistema cartesiano (quello più comune), quello a coordinate polari, o le coordinate geografiche.
Vedi:
Limiti degli assi
Gli assi prodotti di default da R sono talvolta “corti”, in quanto vanno dal valore minimo a quello massimo delle variabili: alcuni punti finiscono per essere coperti, e/o diventa difficile posizionare le etichette Inoltre, nei grafici a barre e in altre circostanze può essere preferibile far partire la scala degli assi da 0.
Per modificare i limiti degli assi, usiamo gli argomenti xlim
e ylim
:
# dati library(carData) data(SLID)
tab1 <- table(SLID$language) barplot(tab1, ylim = c(0, max(tab1)+1000)) # limiti asse y
barplot(tab1, col = "#aa6688", ylim = c(0, max(tab1)+1000), xlim = c(0,6)) # limiti asse x
Per estendere gli assi del 10%, senza conoscere i valori massimi, possiamo scrivere:
max(x) + (max(x) / 100 * 10)
o, più semplicemente:
max(cars$speed) / 100 * 110
plot(cars, xlim = c(0, max(cars$speed) / 100 * 110), ylim = c(0, max(cars$dist) / 100 * 110))
Rapporto Y/X
Per controllare il rapporto Y/X degli assi, utilizziamo l’argomento asp
. La scala 1:1 (asp = 1
) rappresenta in modo esatto le scale di entrambe le variabili distanze fra i punti, ed ha un senso quando le unità di misura sono uguali, come nel caso del grafico dell'analisi delle corrispondenze multiple o delle variabili standardizzate:
plot(scale(cars$speed), scale(cars$dist), asp = 1, xlab = "Velocità", # titolo dell'asse X ylab = "Spazio di frenata") # titolo dell'asse Y grid() # griglia
In questo caso, abbiamo aggiunto una griglia per evidenziare il rapporto Y/X.
vedi anche Titoli ed etichette (title)
Argomenti e parametri grafici
xlim , ylim | Limiti degli assi |
asp | Aspetto Y/X |
xlab , ylab | Titoli degli assi |
xaxt , yaxt | Tipo di asse: ("n" = no, senza asse) |
lab | vettore numerico di forma c(x, y, len) che modifica il modo in cui gli assi vengono annotati. I valori di x e y forniscono il numero (approssimativo) dei tickmarks, mentre len indica la lunghezza dell'etichetta; il valore d default è c(5, 5, 7) |
las | valore numerico: 0 – parallelo all'asse (default), 1 – orizzontale; 2 – perpendicolare all'asse, 3 – verticale |
col.axis | Colore del nome degli assi. Di default è nero ("black") |
font.axis | Tipo di carattere dell'asse (vedi in Parametri grafici) |
Script di esempio
E' possibile scaricare ed eseguire lo script dell'esempio:
- es_assi_grafici.R
# dati library(carData) data(SLID) # limiti degli assi tab1 <- table(SLID$language) barplot(tab1, ylim = c(0, max(tab1)+1000)) # limiti asse y barplot(tab1, col = "#aa6688", ylim = c(0, max(tab1)+1000), xlim = c(0,6)) # limiti asse x plot(cars, xlim = c(0, max(cars$speed) / 100 * 110), ylim = c(0, max(cars$dist) / 100 * 110)) # rapporto Y/X plot(scale(cars$speed), scale(cars$dist), asp = 1, xlab = "Velocità", # titolo dell'asse X ylab = "Spazio di frenata") # titolo dell'asse Y grid() # griglia