Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:start

R per l'analisi dei dati

Una wiki per imparare (ed insegnare) ad usare R per l'analisi dei dati nella ricerca sociale

L'idea di questa wiki è nata intorno al 2012-2013, in un periodo in cui R stava crescendo rapidamente in popolarità tra i software statistici, superando strumenti tradizionali come SAS e SPSS. In un contesto di fondi limitati per la ricerca, e senza alcuna conoscenza pregressa di programmazione, ho iniziato a esplorare R, supportata dalla mia già allora pluridecennale formazione metodologica e statistica nel campo della ricerca sociale.

All'inizio, la wiki è stata creata per condividere materiali didattici con i miei studenti, ma con il tempo e con il diffondersi dell'uso di R si è evoluta in una risorsa aperta per chiunque desideri avvicinarsi all'analisi dei dati.

È anche un modo per restituire quanto ricevuto dalla comunità degli sviluppatori e degli utenti di R, che ha reso accessibile questo strumento a chi, come me, aveva bisogno di una soluzione efficace e scalabile.

Uso dei software per l'analisi dei dati nella ricerca accademica dal 1995 a 2017 Uso dei software per l'analisi dei dati nella ricerca accademica dal 1995 a 2017: da https://r4stats.com/articles/popularity/

Struttura della wiki

R è un ambiente per la gestione, l'analisi dei dati e la visualizzazione grafica. Distribuito con licenza GNU GPL, R è gratuito, open-source e multipiattaforma, funzionando su Unix, Linux, Mac OS X e Windows.

Questa wiki non ha l'ambizione di essere una guida completa o sistematica all'uso di R. È nata come raccolta di appunti e materiali delle mie lezioni, che nel tempo ho organizzato (e riorganizzato a più riprese) per facilitarne la consultazione e condivisione.

Per i principianti assoluti, è disponibile un percorso di accompagnamento ai primi passi, in cui:

  • Viene usata l'interfaccia grafica RCommander, quando possibile, per semplificare l'approccio iniziale a R;
  • Si integrano, per la gestione dei dati, strumenti abbastanza familiari, come Microsoft Office o alternative open-source come LibreOffice, ed in particolare Excel o Calc per la costruzione della base dati;
  • Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa di programmazione.

Istruzioni per l'uso

Indici

Ultime pagine aggiornate

Per approfondire

r/start.txt · Ultima modifica: 26/06/2025 10:02 da admin