Indice
Vettori
In R i vettori sono i più semplici fra le strutture di dati, e possono essere definiti come insiemi indicizzati di oggetti.
Diversamente da altri oggetti (le matrici, ad esempio), i vettori:
- hanno una sola dimensione;
- devono essere composti da elementi dello stesso tipo (strutture atomiche).
I vettori che contengono più tipi di dati vengono trasformati in vettori carattere.
Le variabili contenute in una matrice dei dati sono vettori di R (vedi: Variabili e vettori in R) 1).
Comandi principali
Concatenamento
I vettori sono strutture di dati, in quanto gli elementi che li compongono sono concatenati fra di loro, e sono di uno stesso tipo: quando si costruisce un vettore, bisogna indicare che gli elementi che lo compongono fanno parte di una stessa struttura.
vettore1 <- c(1, 5, 8, 9, 3) typeof(vettore1)
[1] "double"
class(vettore1)
[1] "numeric"
x
è un vettore “numeric” di tipo “double” (per i comandi class
, e typeof
, vedi anche la voce Oggetti e classi).
Eta <- c("giovani", "adulti", "anziani", "anziani", "giovani") typeof(Eta)
[1] "character"
Eta
è un vettore “character”.
Informazioni sui vettori
Per sapere quali elementi fanno parte di un vettore:
vettore1 [1] 1 5 8 9 3
L'elemento con valore 8
occupa la terza posizione, ed ha quindi indice 3.
Per sapere quanti elementi ci sono in x:
length(vettore1) [1] 5
Per sapere a quale classe appartiene x:
class(vettore1) [1] "numeric"
Accedere ai vettori
Per accedere ad un elemento: nome del vettore + indice dell’elemento tra parentesi quadre:
vettore1[3] [1] 8
Se i comandi di R richiedono di indicare il nome di variabili (vettori) contenute in un dataframe (mydata
) è necessario specificare il dataframe, e la posizione del vettore nel dataframe (che è una lista): a tale scopo, è possibile indicare tanto l'indice ([,1]
), quanto il nome della colonna con $
:
cars$speed[3]
Vedi anche: assegnamento, Indicizzazione, Recupero delle informazioni.
Script di esempio (download)
- Esempio Lab2.R
# Costruire un vettore numerico vettore1 <- c(1, 5, 8, 9, 3) # Costruire un vettore carattere Eta <- c("giovani", "adulti", "anziani", "anziani", "giovani") # Classi degli oggetti class(fattore1) class(Eta) # Numero degli elementi di un oggetto length(fattore1) length(Eta) # Richiamare un elemento di un vettore fattore1[3] Eta[2] cars$speed[3]