Come usare l'aiuto sulle funzioni
Guarda come si fa nel video (YouTube)
Per conoscere il significato degli argomenti, possiamo utilizzare il comando help()
. Digitando cioè help(chisq.test)
il nostro browser verrà indirizzato alla pagina dell'aiuto 1).
Nella sezione “Description”, viene brevemente descritta la funzione e il tipo di procedura eseguita:
chisq.test
performs chi-squared contingency table tests and goodness-of-fit tests.
Nella sezione “Usage”, viene riportata la struttura della funzione:
chisq.test(x, y = NULL, correct = TRUE, p = rep(1/length(x), length(x)), rescale.p = FALSE, simulate.p.value = FALSE, B = 2000)
Gli argomenti della funzione sono tutti seguiti da un valore: si tratta del valore di default, che non va dunque indicato, a meno che non se ne voglia utilizzare un altro.
In questo caso, quindi, l'oggetto x
va sempre indicato, mentre L'oggetto y
è considerato assente di default (NULL
).
Per sapere quali valori utilizzare per gli argomenti, si consulterà la sezione "Arguments".
Per sapere quali sono i valori restituiti dalla funzione (risultati e output), si guardi la sezione "Value".
La sezione "Details" offre chiarimenti e specificazioni sulla funzione e sugli argomenti.
Visualizzare una funzione
Per sapere come è strutturata e scritta una funzione, possiamo visualizzarne il contenuto con View()
:
View(chisq.test)