Indice
Come usare l'aiuto sulle funzioni
La funzione help
Guarda come si fa nel video (YouTube)
Per accedere all'aiuto sulle singoli funzioni, usiamo la funzione help().
help(chisq.test)
?chisq.test
Si aprirà lapagina dell'aiuto locale, installato con R:
- nel nostro browser, se stiamo lavorando dalla console nativa di R;
- nel pannello dell'aiuto di RStudio (o di Positron), se stiamo usando una IDE.
Se il pacchetto non è caricato, la funzione non verrà trovata. Possiamo indicare esplicitamente il pacchetto:
help(rlm, package="MASS")
Indicando solo il pacchetto, invece, si aprirà l'indice delle funzioni del pacchetto:
help(package="MASS")
Cercare le funzioni
Per cercarla, possiamo usare ??
??"geom_point"
Che aprirà un indice delle pagine di aiuto di funzioni che contengono questa espressione. Nella ricerca si possono usare anche le espressioni regolari
??"^glm"
Srtuttura dell'aiuto delle funzioni
Nella sezione “Description”, viene brevemente descritta la funzione e il tipo di procedura eseguita:
chisq.testperforms chi-squared contingency table tests and goodness-of-fit tests.
Nella sezione “Usage”, viene riportata la struttura della funzione:
chisq.test(x, y = NULL, correct = TRUE, p = rep(1/length(x), length(x)), rescale.p = FALSE, simulate.p.value = FALSE, B = 2000)
Gli argomenti della funzione sono tutti seguiti da un valore: si tratta del valore di default, che non va dunque indicato, a meno che non se ne voglia utilizzare un altro.
In questo caso, quindi, l'oggetto x va sempre indicato, mentre L'oggetto y è considerato assente di default (NULL).
Per sapere quali valori utilizzare per gli argomenti, si consulterà la sezione “Arguments”.
Per sapere quali sono i valori restituiti dalla funzione (risultati e output), si guardi la sezione “Value”.
La sezione “Details” offre chiarimenti e specificazioni sulla funzione e sugli argomenti.
Visualizzare una funzione
Per sapere come è strutturata e scritta una funzione, possiamo visualizzarne il contenuto con View():
View(chisq.test)
