Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:analisi_descrittiva:gamma_di_goodman_e_kruskal

Gamma di Goodman e Kruskal

Misura di associazione fra due variabili ordinali.

«Il Gamma di Goodman e Kruskal consiste nel rapporto tra la differenza fra coppie concordanti e quelli discordanti e la somma delle stesse, E' una misura simmetrica fra due variabili ordinali e varia fra +1 e -1. Gamma non tiene conto delle coppie con valori uguali e per questo tende a sovrastimare l'associazione … fra le variabili» 1).

  • +1 indica la perfetta cograduazione diretta fra le due variabili (variano nella stessa direzione)
  • -1 indica la perfetta cograduazione inversa (variano in direzioni opposte)

Comando ''rcorr.cens''

Pacchetto Hmisc.

rcorr.cens(x, S, outx=TRUE)

dove: x è la variabile predittiva; S è l'altra variabile; e outx=TRUE per ottenere come risultato il gamma di Goodman.

da: http://www.oga-lab.net/RGM2/func.php?rd_id=Hmisc:rcorr.cens

Comando ''GKgamma''

pacchetto vcdExtra.

GKgamma(x, level = 0.95)

dove x è una tabella di contingenza.

Vedi anche http://cran.r-project.org/web/packages/vcdExtra/vignettes/vcd-tutorial.pdf.

Funzione di calcolo

goodman.R
goodman <- function(x,y){ 
    Rx <- outer(x,x,function(u,v) sign(u-v)) 
    Ry <- outer(y,y,function(u,v) sign(u-v)) 
    S1 <- Rx*Ry 
    return(sum(S1)/sum(abs(S1)))
  } 

Una volta impostata o caricata la funzione, è sufficiente inserire il comando goodman(v1,v2).

Per salvare e caricare le funzioni, vedi: Funzioni personalizzate

da: http://www.psych.upenn.edu/~baron/rpsych/rpsych.html#htoc46

1)
Di Franco G. (2007). «L'analisi statistica dei dati, II: analisi bivariata e trivariata», in L. Cannavò e L. Frudà, Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici. Carocci, Roma.

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
r/analisi_descrittiva/gamma_di_goodman_e_kruskal.txt · Ultima modifica: 11/08/2025 14:35 da Agnese Vardanega