r:analisi_descrittiva:marginali
Marginali (Totali)
In una tabella, il totale è detta frequenza marginale. Il totale dei casi può essere ottenuto a partire da un vettore con sum()
:
# dati data(SLID, package = "carData") # creo la tabella tab1 tab1 <- table(SLID$language) # totale con sum sum(tab1)
## [1] 7304
La funzione margin.table()
semplifica questo calcolo per tabelle a due o più entrate.
Tabelle di frequenza
margin.table(tab1)
## [1] 7304
Possiamo aggiungere il totale ad una tabella con la funzione addmargins()
:
addmargins(tab1)
## English French Other Sum ## 5716 497 1091 7304
Tabelle di contingenza
Nelle tabelle di contingenza, distinguiamo i totali assoluti, quelli di riga e quelli di colonna:
tab2 <- table(SLID$language, SLID$sex) margin.table(tab2) # totale assoluto (della tabella)
## [1] 7304
margin.table(tab2, 1) # marginali di riga (della 1^ variabile)
## English French Other ## 5716 497 1091
margin.table(tab2, 2) # marginali di colonna (della 2^ variabile)
## Female Male ## 3825 3479
Aggiungiamo i marginali:
addmargins(tab2)
## Female Male Sum ## English 2999 2717 5716 ## French 262 235 497 ## Other 564 527 1091 ## Sum 3825 3479 7304
Per aggiungere i marginali di riga e colonna:
addmargins(tab2, 1) # marginali di riga addmargins(tab2, 2) # marginali di colonna
Script di esempio
E' possibile scaricare ed eseguire lo script dell'esempio:
- marginali_tabelle.R
# dati data(SLID, package = "carData") # creo la tabella tab1 tab1 <- table(SLID$language) # totale con sum sum(tab1) # tabelle di frequenza margin.table(tab1) addmargins(tab1) # tabelle di contingenza tab2 <- table(SLID$language, SLID$sex) margin.table(tab2) # totale assoluto (della tabella) margin.table(tab2, 1) # marginali di riga (della 1^ variabile) margin.table(tab2, 2) # marginali di colonna (della 2^ variabile) addmargins(tab2) addmargins(tab2, 1) # marginali di riga addmargins(tab2, 2) # marginali di colonna
r/analisi_descrittiva/marginali.txt · Ultima modifica: 11/08/2025 14:35 da Agnese Vardanega