Popolazione di riferimento
Definiamo popolazione di riferimento (o di interesse) l'insieme dei portatori potenziali, ma concreti, del Carattere (statistico) indagato da una Indagine statistica.
Ad esempio, dovendo sottoporre un questionario alla popolazione residente in Italia, il Carattere (statistico) che definisce la popolazione di riferimento dell'indagine è appunto la residenza in Italia: ciò escluderà dall'indagine i cittadini italiani non residenti in Italia o gli stranieri presenti sul territorio italiano, ma non residenti (vedi: Popolazione statistica).
Alcune popolazioni di riferimento sono precisamente definibili a priori, mediante qualche genere di elenco o lista (vedi: Campionamento): è il caso appunto dei residenti in un Comune o in uno Stato, individuabili mediante le liste dell’anagrafe.
Altre popolazioni sono invece - in concreto - indefinite, ed è il caso dei siti web: non esiste una lista di tutti i “siti” o blogs della rete, esiste semmai una lista di “domini” (presso i registrars), ma non è la stessa cosa.
Nel caso di indagine campionaria (v. Indagine statistica), dalla popolazione di riferimento viene estratto il campione.