Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:grafici:qqplot

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
r:grafici:qqplot [16/05/2025 07:25] – [Grafici quantili-quantili (Q-Q plot)] Agnese Vardanegar:grafici:qqplot [11/08/2025 14:38] (versione attuale) Agnese Vardanega
Linea 25: Linea 25:
 {{ :r:grafici:qqplot1-1.png?400 |Q-Q plot}} {{ :r:grafici:qqplot1-1.png?400 |Q-Q plot}}
  
-Sull'asse delle X sono rappresentati i quartili della distribuzione normale (i //valori attesi// in caso di normalità), su quello delle Y i valori campionari (quindi quelli della variabile). +Sull'asse delle X sono rappresentati i quartili della distribuzione normale (i //valori attesi// in caso di normalità), in termini di deviazioni standard, su quello delle Y i valori campionari (quindi quelli della variabile), in termini di valori grezzi
  
  
Linea 42: Linea 42:
 {{ :r:grafici:qqplot2-1.png?400 |Q-Q plot con linea della distribuzione teorica}} {{ :r:grafici:qqplot2-1.png?400 |Q-Q plot con linea della distribuzione teorica}}
  
-La linea rossa rappresenta i valori attesi. Se la variabile fosse normale, le due linee coinciderebbero; pertanto:+La funzione ''qqline()'' disegna la retta che passa per per il primo e il terzo quantile della distribuzione osservata. Rappresenta cioè la forma che essa avrebbe se fosse normale, basandosi sul primo e terzo quartile dei dati. 
 + 
 +La linea rossa rappresenta quindi i valori attesi. Se la variabile fosse normale, le due linee coinciderebbero; pertanto:
  
   * Se la distribuzione della variabile ha la forma di una S, la distribuzione è asimmetrica;   * Se la distribuzione della variabile ha la forma di una S, la distribuzione è asimmetrica;
   * Se invece è al di sotto o al di sopra della linea, la distribuzione è platicurtica (la densità è maggiore sulle code), o leptocurtica (la densità è maggiore del previsto intorno ai valori centrali).   * Se invece è al di sotto o al di sopra della linea, la distribuzione è platicurtica (la densità è maggiore sulle code), o leptocurtica (la densità è maggiore del previsto intorno ai valori centrali).
  
-In questo caso, la linea della variabile sale in corrispondenza delle due code: ci sono più casi di quelli attesi nei valori molto bassi e molto alti (ma è asimmetrica verso i valori alti)+In questo caso, rileviamo sia la coda verso i valori alti, che l'addensamento dei punti sui valori bassi. 
 + 
  
 ==== Altro ==== ==== Altro ====
Linea 78: Linea 82:
 </file> </file>
  
-~~REFNOTES~~+
  
  
 {{tag>Grafici Analisi_monovariata}} {{tag>Grafici Analisi_monovariata}}
  

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
r/grafici/qqplot.1747380350.txt.gz · Ultima modifica: 16/05/2025 07:25 da Agnese Vardanega