r:test_statistici:v_di_cramer
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
r:test_statistici:v_di_cramer [04/04/2025 16:39] – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) | r:test_statistici:v_di_cramer [11/08/2025 14:40] (versione attuale) – Agnese Vardanega | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | {{htmlmetatags> | ||
+ | metatag-keywords = (r, rstats, analisi dei dati, data analysis, ricerca sociale, funzioni, analisi bivariata, indici di associazione, | ||
+ | metatag-description = (Indice di connessione per due variabili categoriali, | ||
+ | }} | ||
+ | |||
+ | ====== V di Cramer ====== | ||
+ | |||
+ | «numero indice utilizzato per stabilire il grado di connessione tra due caratteri statistici qualitativi, | ||
+ | |||
+ | ===== Formula ===== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La sua formula, infatti è: | ||
+ | |||
+ | $$v = \sqrt{\frac{\chi^2}{min(h-1, | ||
+ | |||
+ | dove $min(h-1, n-1)N = max(\chi^2)$ | ||
+ | |||
+ | ===== Funzione===== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Nella distribuzione standard di R, non esiste una funzione per calcolarlo. E' possibile utilizzare la [[https:// | ||
+ | |||
+ | <code rsplus vcramer.R> | ||
+ | |||
+ | vcramer <- function (x, y = NULL) | ||
+ | { | ||
+ | if(!is.null(y)) { | ||
+ | tab <- table(x, y) | ||
+ | } else tab = as.matrix(x) | ||
+ | | ||
+ | n <- (min(nrow(tab), | ||
+ | chiq <- as.numeric(chisq.test(tab, | ||
+ | p <- chisq.test(tab, | ||
+ | v = sqrt(chiq / n) | ||
+ | res <- c(" | ||
+ | res | ||
+ | } | ||
+ | |||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== Esempi ===== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Con due variabili: | ||
+ | |||
+ | <code rsplus> | ||
+ | vcramer(SLID$sex, | ||
+ | |||
+ | ## chi-sq | ||
+ | ## 0.244216202 0.885052688 0.005782383 | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Con una tabella: | ||
+ | |||
+ | <code rsplus> | ||
+ | tab <- table(SLID$sex, | ||
+ | vcramer(tab) | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per arrotondare il risultato: | ||
+ | |||
+ | <code rsplus> | ||
+ | round(vcramer(tab), | ||
+ | |||
+ | # oppure | ||
+ | vcramer(tab) %>% round(5) | ||
+ | |||
+ | ## chi-sq | ||
+ | ## | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per avere solo il valore di v di Cramer: | ||
+ | |||
+ | <code rsplus> | ||
+ | vcramer(tab)[3] | ||
+ | |||
+ | # oppure | ||
+ | vcramer(tab)[" | ||
+ | |||
+ | ## v di Cramer | ||
+ | ## 0.005782383 | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per indicazioni su come utilizzare lo script, vedi [[scrivere_le_funzioni]] | ||
+ | |||
+ | ==== Argomenti ==== | ||
+ | |||
+ | | x, y | due variabili categoriali | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {{tag> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||