Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:scrittura_accademica:rmarkdown-basi

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
r:scrittura_accademica:rmarkdown-basi [20/10/2025 13:48] – [3. Rendering] Agnese Vardanegar:scrittura_accademica:rmarkdown-basi [20/10/2025 13:58] (versione attuale) Agnese Vardanega
Linea 101: Linea 101:
 ===== Il front matter ===== ===== Il front matter =====
  
-La parte iniziale del file `.Rmd`, delimitata da ''<nowiki>---</nowiki>'', si chiama **front matter**:+La parte iniziale del file ''.Rmd'', delimitata da ''<nowiki>---</nowiki>'', si chiama **front matter**:
  
 <code yaml> <code yaml>
Linea 112: Linea 112:
 </code> </code>
  
-Il front matter è un elemento di fondamentale importanza in tutti i file markdown, in quanto contiene i metadati, quali titolo del documento, l’autore, la data e soprattutto --- per quanto riguarda i documenti RMarkdown --- il tipo di output desiderato.+Il front matter è un elemento di fondamentale importanza in tutti i file markdown, in quanto contiene i metadati, quali il titolo del documento, l’autore, la data e soprattutto il tipo di output desiderato.
  
-Alcuni di queste informazioni, a seconda del formato di output scelto, verranno inseriti nel documento: ad esempio, il titolo indicato nel front matter saràcome titolo principale del documento finale generato.+Alcune di queste informazioni, a seconda del formato di output scelto, verranno inserite nel documento: ad esempio, il titolo indicato nel front matter sarà il titolo principale del documento finale generato.
  
-Il tipo di output viene scelto al momento della creazione del file, e il *renderingavverrà automaticamente per quel formato. È possibile però anche aggiungerne un altro (dal menu a tendina, o a mano), ovvero produrre da uno stesso file più tipi di documenti.+Il tipo di output viene scelto al momento della creazione del file, e il //rendering// avverrà automaticamente per quel formato. È possibile però cambiarlo o aggiungerne un altro (dal menu a tendina, o a mano), e quindi produrre da uno stesso file più tipi di documenti.
  
 <code yaml> <code yaml>
Linea 208: Linea 208:
 ===== Le tabelle ===== ===== Le tabelle =====
  
-All'interno di un report di ricerca, le tabelle sono un elemento fondamentale. Markdown permette di costruire tabelle che risulteranno perfettamente utilizzabili nei formati più diffusi, anche se con qualche limitazione (ad esempio: una sola riga di intestazione; impossibilità di andare accapo all'interno delle celle; uso di formattazione complessa). +All'interno di un report di ricerca, le tabelle sono un elemento fondamentale. Markdown permette di costruire tabelle che hanno qualche limitazione (per la formattazione base, vai a [[formattazione delle tabelle]]).
- +
-Per ovviare a tali limitazioni, esistono pacchetti specializzati, che in ogni caso richiedono di conoscere la sintassi di base e il modo in cui *rmarkdown* tratta (passando da *knitr* e *pandoc*) le tabellele didascalie, la numerazione delle tabelle e i riferimenti incrocianti. +
-==== Tabelle standard ==== +
- +
-Questa è una tabella in markdown semplice((Attenzione: esistono diversi tipi di markdown, e questo formato è quello accettato in RMarkdown)): +
- +
-<code markdown> +
-|          | Donna | Uomo | +
-|----------|------:|-----:+
-| Inglese  |  2999 | 2717 | +
-| Francese |   262 |  235 | +
-| Altro    |   564 |  527 | +
- +
-: didascalia +
-</code> +
- +
-  * Le righe e le celle sono delimitate da barre verticali +
-  * Le intestazioni (prima riga) sono obbligatorie per definire le colonne +
-  * La seconda riga (quella con i trattini -) definisce l’allineamento del testo nelle colonne: +
-    * ''<nowiki>---</nowiki>'' → allineamento a sinistra (default) +
-    * ''<nowiki>:---</nowiki>'' → allineamento a sinistra (esplicito) +
-    * ''<nowiki>:---:</nowiki>'' → allineamento centrato +
-    * ''<nowiki>---:</nowiki>'' → allineamento a destra (usato qui per i numeri) +
-  * La didascalia può essere inserita sotto la tabella, preceduta da due punti, come mostrato in figura ('': didascalia''+
- +
-Gli spazi tra i contenuti e le barre verticali sono opzionali ma migliorano la leggibilità. L'editor visuale di RStudio riformatta le tabelle eventualmente "scomposte".+
  
 +Per ovviare a tali limitazioni, esistono pacchetti specializzati, che in ogni caso richiedono di conoscere la sintassi di base e il modo in cui //rmarkdown// tratta (passando da //knitr// e *Pandoc*) le tabelle, le didascalie, la numerazione delle tabelle e i riferimenti incrociati.
  
 ==== Tabelle dagli output di R ==== ==== Tabelle dagli output di R ====
Linea 247: Linea 222:
   Altro      564  527   Altro      564  527
 </code> </code>
- 
  
  
Linea 274: Linea 248:
 e poi trasformata (con Pandoc, e sempre in background) in una tabella compatibile con il formato scelto. e poi trasformata (con Pandoc, e sempre in background) in una tabella compatibile con il formato scelto.
  
-Vai a: [[formattazione delle tabelle]]+
  
 ===== I grafici ===== ===== I grafici =====

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
r/scrittura_accademica/rmarkdown-basi.1760968116.txt.gz · Ultima modifica: 20/10/2025 13:48 da Agnese Vardanega