Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:grafici:scatterplot

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
r:grafici:scatterplot [04/01/2019 11:19] – [Usare diversi colori per i punti] Agnese Vardanegar:grafici:scatterplot [05/09/2025 16:54] (versione attuale) Agnese Vardanega
Linea 1: Linea 1:
 ====== Scatterplot (grafico a dispersione) ====== ====== Scatterplot (grafico a dispersione) ======
  
-Per rappresentare una o più [[glossario:variabili_cardinali|variabili cardinali]], viene comunemente utilizzato il grafico a dispersione o scatterplot+Per rappresentare una o più [[glossario:variabili_cardinali|variabili cardinali]], viene comunemente utilizzato il grafico a dispersione o scatterplot (vedi anche: [[wpit>grafico a dispersione]]). 
-{{wp>grafico a dispersione}}+
  
 Si tratta della rappresentazione grafica di default prodotta dal [[r:grafici:i_grafici_in_r|comando plot]] per i vettori numerici. Si tratta della rappresentazione grafica di default prodotta dal [[r:grafici:i_grafici_in_r|comando plot]] per i vettori numerici.
Linea 10: Linea 10:
 </code> </code>
  
-{{ :r:grafici:scatterplot_1.png?400&nolink |}}+ 
 + 
 +<WRAP center 500px> 
 +<figure> 
 +{{ :r:grafici:scatterplot_1.png |}} 
 +<caption>Scatterplot</caption> 
 +</figure> 
 +</WRAP> 
  
 Per convenzione, la variabile indipendente viene posta sull'asse delle ascisse e quella dipendente sull'asse delle ordinate: in ''plot(x,y)'', la prima variabile sarà quella indipendente: Per convenzione, la variabile indipendente viene posta sull'asse delle ascisse e quella dipendente sull'asse delle ordinate: in ''plot(x,y)'', la prima variabile sarà quella indipendente:
Linea 17: Linea 25:
 plot(ChickWeight$Time,ChickWeight$weight) plot(ChickWeight$Time,ChickWeight$weight)
 </code> </code>
-{{ :r:grafici:scatterplot_2.png?400&nolink |}}+ 
 +<WRAP center 500px> 
 +<figure> 
 +{{ :r:grafici:scatterplot_2.png |}} 
 +<caption>Scatterplot con due variabili</caption> 
 +</figure> 
 +</WRAP> 
 + 
  
 ===== Usare diversi colori per i punti ===== ===== Usare diversi colori per i punti =====
  
-Possiamo rappresentare una **terza variabile** (di raggruppamento), modificando i colori dei punti. In questo caso, possiamo rappresentare `ChickWeight$Diet`, prima scegliendo i colori (`col1<-c("red", "green", "blue", "yellow")`), e poi associandoli ai livelli del fattore (''col1[ChickWeight$Diet]'').+Possiamo rappresentare una **terza variabile** (di raggruppamento), modificando i colori dei punti. In questo caso, possiamo rappresentare ''ChickWeight$Diet'', prima scegliendo i colori (''col1<-c("red", "green", "blue", "yellow")''), e poi associandoli ai livelli del fattore (''col1[ChickWeight$Diet]'').
  
 <code rsplus> <code rsplus>
Linea 40: Linea 56:
  
  
-{{ :r:grafici:scatterplot_4.png?480&nolink |}}+ 
 +<WRAP center 500px> 
 +<figure> 
 +{{ :r:grafici:scatterplot_4.png |}} 
 +<caption>Uso dei colori per rappresentare una terza variabile</caption> 
 +</figure> 
 +</WRAP> 
  
 ===== Usare diversi simboli per rappresentare i punti ===== ===== Usare diversi simboli per rappresentare i punti =====
Linea 59: Linea 82:
        legend=levels(ChickWeight$Diet), pch=punti)        legend=levels(ChickWeight$Diet), pch=punti)
 </code> </code>
 +
 +Vedi anche: [[r:ggplot2:grafici_a_dispersione|Grafici a dispersione con ggplot2]]
  
 ===== Script di esempio ===== ===== Script di esempio =====
Linea 89: Linea 114:
 </file> </file>
  
-~~REFNOTES~~+
  
 {{indexmenu_n>32}} {{indexmenu_n>32}}
 {{tag>Grafici Analisi_bivariata}} {{tag>Grafici Analisi_bivariata}}
  

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
r/grafici/scatterplot.1546600764.txt.gz · Ultima modifica: 04/01/2019 11:19 da Agnese Vardanega