Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:grafici:grafici_a_barre

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
r:grafici:grafici_a_barre [24/10/2018 21:41] – [Script di esempio (download)] Agnese Vardanegar:grafici:grafici_a_barre [11/08/2025 14:38] (versione attuale) Agnese Vardanega
Linea 5: Linea 5:
  
 ====== Grafici a barre ====== ====== Grafici a barre ======
 +
  
 I grafici a barre sono indicati per rappresentare una o più variabili categoriali.  I grafici a barre sono indicati per rappresentare una o più variabili categoriali. 
Linea 36: Linea 37:
  
 Il grafico a barre è infatti considerato il tipo di grafico di default per rappresentare le variabili nominali e ordinali (fattori e fattori ordinati).  Il grafico a barre è infatti considerato il tipo di grafico di default per rappresentare le variabili nominali e ordinali (fattori e fattori ordinati). 
 +
 + 
 ==== Grafico a barre orizzontali ==== ==== Grafico a barre orizzontali ====
 +
 {{ :r:grafici:barplot_hor.png?360 | Grafico a barre orizzontali}} {{ :r:grafici:barplot_hor.png?360 | Grafico a barre orizzontali}}
  
Linea 55: Linea 59:
 cfr. [[r:grafici:parametri_grafici|]] cfr. [[r:grafici:parametri_grafici|]]
  
-===== Con due variabili =====+ 
 +==== Grafico con barre riordinate ==== 
 + 
 +In questo caso, dobbiamo trasformare la tabella in un dataframe, e riordinare la variabile corrispondente alle frequenze (''Freq''): 
 + 
 +<code rsplus> 
 +# tabella come dataframe 
 +df <- as.data.frame(table(farms$Manag)) 
 +# ordiniamo la variabile numerica 
 +df <- df[order(df$Freq, decreasing = T),] 
 +</code> 
 + 
 +Controlliamo il risultato 
 + 
 +<code rsplus> 
 +df 
 +</code> 
 + 
 +<code> 
 +  Var1 Freq 
 +3   NM    6 
 +4   SF    6 
 +2   HF    5 
 +1   BF    3 
 +</code> 
 + 
 +Ora tracciamo il grafico della variabile **''Freq''** e usiamo l'argomento ''names.arg'' per indicare il nome delle barre: 
 + 
 +<code rsplus> 
 +barplot(df$Freq, names.arg = df$Var1, 
 +        col=c(2:5),  
 +        cex.axis=0.8, cex.names=0.8) 
 +</code> 
 +         
 +{{ :r:grafici:barplot-ord.png?300  | Grafico con barre riordinate}} 
 + 
 + 
 + 
 + 
 + 
 +===== Con due variabili =====
  
 Con ''barplot'' è possibile costruire grafici di vettori o matrici. Una tabella a doppia entrata viene trattata come una matrice di dati, mentre non è possibile indicare semplicemente due variabili. Con ''barplot'' è possibile costruire grafici di vettori o matrici. Una tabella a doppia entrata viene trattata come una matrice di dati, mentre non è possibile indicare semplicemente due variabili.
Linea 118: Linea 162:
   * [[r:grafici:annotazioni|Etichette e annotazioni]]   * [[r:grafici:annotazioni|Etichette e annotazioni]]
   * [[r:grafici:titoli_ed_etichette|Titoli]]   * [[r:grafici:titoli_ed_etichette|Titoli]]
-  * http://stat.ethz.ch/R-manual/R-devel/library/graphics/html/barplot.html +  * www.rdocumentation.org/packages/graphics/topics/barplot 
-  * http://stat.ethz.ch/R-manual/R-devel/library/graphics/html/barplot.default.html+
  
  
Linea 164: Linea 208:
  
  
-~~REFNOTES~~+
  
 {{indexmenu_n>30}} {{indexmenu_n>30}}
 {{tag>Grafici Analisi_monovariata Analisi_bivariata}} {{tag>Grafici Analisi_monovariata Analisi_bivariata}}

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
r/grafici/grafici_a_barre.1540417265.txt.gz · Ultima modifica: 24/10/2018 21:41 da Agnese Vardanega