Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


r:gestione_dei_dati:likert_inversione_polarita

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
r:gestione_dei_dati:likert_inversione_polarita [16/09/2025 09:30] – [Rinominare gli items] Agnese Vardanegar:gestione_dei_dati:likert_inversione_polarita [16/09/2025 21:27] (versione attuale) – [Invertire solo i livelli (punteggi)] Agnese Vardanega
Linea 125: Linea 125:
             14947             23515             20000              7029              14947             23515             20000              7029 
 </code> </code>
 +
 +I 7.029 studenti che sono fortemente d'accordo NON amano leggere.
  
 <code rsplus> <code rsplus>
Linea 136: Linea 138:
 </code> </code>
  
-Il valore numerico 1 diventa 4il 2 diventa 3, ecc., ma "Disagree" (ex punteggio 2) resta etichettato "Disagree", anche se il valore numerico (ordinamento) è cambiato+Invertendo solo i valori numericii 7.029 studenti vengono classificati come amanti della lettura, il che probabilmente non è quello che vogliamo.
  
-**I livelli sono solo posti in ordine inverso, ma di fatto non sono cambiati**: di conseguenza, il disaccordo è ora associato ai valori 3 e 4, diversamente che per gli altri item della scala.+Questo accade perché ''fct_rev()'' **inverte a tutti gli effetti l'ordine dei livelli**. Il valore numerico 1 diventa 4, il 2 diventa 3, ecc., l'etichetta "Strongly agree" (ex punteggio 4) viene riassegnata a 1
  
-<wrap hi>Se gli items verranno trattati sempre ed esclusivamente come quantitativi, questo non fa problema</wrap>, perché i numeri sono "giusti".+In questo contesto, ciò è un problema, in quanto la codifica dell'item invertito non è più coerente con quella degli altri items, e con la polarità della scala nel suo insieme. 
 + 
 +<wrap hi>Se gli items verranno trattati sempre ed esclusivamente come quantitativi, questo non fa problema</wrap>, perché i valori numerici sono ora "corretti". Ma se usiamo gli items (anche) come fattori ordinati, probabilmente vorremo che i 7.029 studenti che non amano leggere continuino ad essere classificati correttamente.
  
   * **Pro**: le etichette corrispondono alle risposte che ha dato l'intervistato, e sono coerenti con la domanda posta, e il punteggio riflette correttamente l'orientamento della scala;    * **Pro**: le etichette corrispondono alle risposte che ha dato l'intervistato, e sono coerenti con la domanda posta, e il punteggio riflette correttamente l'orientamento della scala; 
   * **Contro**: <wrap hi>le funzioni dedicate ai fattori (qualitative) considereranno sia l'ordinamento che i livelli</wrap>. Nel caso di batterie di domande, come sono generalmente le scale, <wrap hi>verrà meno l'associazione univoca, **per tutti gli items della scala**, fra il valore numerico del livello e l'etichetta</wrap> (3 equivarrà ad "Agree" per alcuni items, e a "Disagree" per altri - quelli invertiti). E come se gli items fossero codificati diversamente.   * **Contro**: <wrap hi>le funzioni dedicate ai fattori (qualitative) considereranno sia l'ordinamento che i livelli</wrap>. Nel caso di batterie di domande, come sono generalmente le scale, <wrap hi>verrà meno l'associazione univoca, **per tutti gli items della scala**, fra il valore numerico del livello e l'etichetta</wrap> (3 equivarrà ad "Agree" per alcuni items, e a "Disagree" per altri - quelli invertiti). E come se gli items fossero codificati diversamente.
 +
 +
 +<code rsplus>
 +# codifica degli altri items
 +table(items24$`one of my favorite hobbies`)
 +</code>
 +
 +<code>
 +Strongly disagree          Disagree             Agree    Strongly agree 
 +            13323             23811             20935              7487 
 +</code>
  
 Il risultato potrebbe portare a risultati incongrui, come nel grafico seguente, in cui la scala sull'asse delle ascisse risulta invertito (agree -> disagree, invece che disagree -> agree). Il problema principale, è che l'orientamento dei valori sulle ascisse è //random//, o //ad hoc//, perché dipende da quanti e quali sono gli item invertiti, e dalla distribuzione delle risposte. Il risultato potrebbe portare a risultati incongrui, come nel grafico seguente, in cui la scala sull'asse delle ascisse risulta invertito (agree -> disagree, invece che disagree -> agree). Il problema principale, è che l'orientamento dei valori sulle ascisse è //random//, o //ad hoc//, perché dipende da quanti e quali sono gli item invertiti, e dalla distribuzione delle risposte.

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
r/gestione_dei_dati/likert_inversione_polarita.1758015007.txt.gz · Ultima modifica: 16/09/2025 09:30 da Agnese Vardanega