glossario:variabili_nominali
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
glossario:variabili_nominali [02/06/2017 15:42] – modifica esterna | glossario:variabili_nominali [11/08/2025 14:35] (versione attuale) – Agnese Vardanega | ||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
Abbiamo una [[variabili|variabile]] nominale quando il [[carattere]] che stiamo studiando assume stati discreti non ordinabili: lo stato civile assume ad esempio stati discreti (non esiste un possibile punto intermedio fra l’essere celibi e l’essere coniugati) e non ordinabili (non è possibile stabilire una relazione di maggiore o minore fra le diverse modalità). | Abbiamo una [[variabili|variabile]] nominale quando il [[carattere]] che stiamo studiando assume stati discreti non ordinabili: lo stato civile assume ad esempio stati discreti (non esiste un possibile punto intermedio fra l’essere celibi e l’essere coniugati) e non ordinabili (non è possibile stabilire una relazione di maggiore o minore fra le diverse modalità). | ||
+ | |||
+ | Le categorie non sono ordinabili, nel senso caratterizzate da una **elevata autonomia semantica**((Marradi, | ||
+ | |||
+ | Ciò ha importanti conseguenze sulle procedure dell' | ||
L’operazione di costruzione di una variabile di questo tipo è detta **classificazione**, | L’operazione di costruzione di una variabile di questo tipo è detta **classificazione**, | ||
Linea 35: | Linea 39: | ||
- | ~~REFNOTES~~ | + | |
{{tag> | {{tag> | ||
glossario/variabili_nominali.1496418123.txt.gz · Ultima modifica: 02/06/2017 15:42 da