(Tradotto ed adattato da: Quick-R)
Un modo di personalizzare i grafici è quello di specificare le diverse opzioni disponibili attraverso il comando
par ()
Se si impostano i valori dei parametri in questo modo, i cambiamenti resteranno validi per il resto della sessione o fino a quando non vengono nuovamente modificati.
In RStudio, i parametri di default vengono ripristinati quando si cancella la history dei grafici (quando cioè si cancellano tutti i grafici della scheda “Plots”.
Per conoscere quali siano i parametri di default è sufficiente digitare par()
.
par() # vedere i parametri di default opar <- par() # fare una copia delle impostazioni correnti (per poterle ripristinare) par(col.lab="red") # impostare le etichette delle variabili rosse hist(mtcars$mpg) # creare un grafico con le nuove impostazioni par(opar) # ripristinare le impostazioni iniziali
Molti di questi parametri possono essere però utilizzati anche per modificare singoli grafici, come negli esempi che seguono.
Inoltre, a seconda del tipo di grafico, alcuni di questi parametri potrebbero non essere applicabili, mentre potrebbero essere applicabili altri parametri specifici.
Vedi Assi e sistema di riferimento
col | Colore del grafico |
border | Colore del bordo degli oggetti (ad esempio delle barre in un grafico a barre) |
bg | Colore dell'area dello sfondo. Di default è bianco. |
fg | Colore degli oggetti in primo piano, quali ad esempio gli assi. Di default è nero ("black") |
col.axis | Colore del nome degli assi. Di default è nero ("black") |
col.lab | Colore delle etichette delle variabili. Di default è nero ("black") |
col.main | Colore del titolo principale. Di default è nero ("black") |
col.sub | Colore dei sottotitoli. Di default è nero ("black") |
Il parametro bg
va settato con il comando par()
:
Per i riempimenti a tratteggio, usiamo:
angle | Aree tratteggiate: angolazione del tratteggio |
density | Aree tratteggiate: densità del tratteggio (0 = nessun tratteggio; 100 = colore pieno, se angolazione=0) |
par(bg="grey") plot(varnom)
Per la sintassi, vedi: Gestione dei colori
Grafico a barre con variazioni di colore
plot(varnom, col="white", fg="red", col.axis="blue")
adj | giustificazione del testo del titolo (0 = a sinistra, 0.5 = centrato, 1 = a destra ) |
cex | dimensioni del testo, in termini relativi. Se il default è 1, con valori quali 1.2 o 1.5 il testo sarà più grande, mentre con valori quali 0.7 sarà più piccolo |
cex.axis | dimensioni del testo degli assi |
cex.lab | dimensioni del testo delle etichette delle variabili |
cex.main | dimensioni del testo del titolo |
cex.sub | dimensioni del testo del sottotitolo |
Grafico a barre con titolo giustificato a destra e testo degli assi e delle categorie ridotto del 50% (0.5)
plot(varnom, main="VarNom", adj=1, cex.axis=0.5, cex.names=0.5)
cex.names
è un parametro caratteristico dei Grafici a barre
font | 1=plain (normale), 2=bold (grassetto), 3=italic (corsivo), 4=bold italic (grassetto corsivo), 5=symbol (simbolo) |
font.axis | carattere per gli assi |
font.lab | carattere delle etichette delle variabili |
font.main | carattere dei titoli |
font.sub | caratteree dei sottotitoli |
ps | font point size (roughly 1/72 inch) (la dimensione del testo è pari a ps*cex) |
family | Font del testo: “serif”, “sans”, “mono”, “symbol”. (vedi Fonts su Wikipedia) |
Grafico a barre con font-family serif e assi in grassetto corsivo
plot(varnom, main="VarNom", family="serif", font.axis=4)
Per scegliere i simboli da utilizzare, si usa l'opzione pch=
. Per i simboli da 21 a 25, è possibile specificare anche il colore del contorno (col=
) e del riempimento (bg=
).
Scatterplot di una variabile cardinale, con simbolo n.22, ingrandito del 50% (cex=1.5
), con contorno blu (col="blue"
) e riempimento arancio (bg="orange"
).
plot(varcard, pch=22, col="blue",bg="orange",cex=1.5)
lty | tipo di linea (vedi l'immagine che segue) |
lwd | spessore della linea rispetto al valore di default. Se il default è pari a 1, il valore 2 produrrà una linea spessa il doppio. |
Istogramma di una variabile cardinale, con bordi tratteggiati e spessori degli assi raddoppiato
hist(table(varcard), lty=5, lwd=2, main="Istogramma di VarCard")
mai | vettore numerico indicante le dimensioni dei margini in pollici c(inferiore, sinistra, superiore, destra) |
pin | dimensioni del grafico in pollici (larghezza, altezza) in inches |
mfcol , mfrow | vettore di forma c(nr, nc) . I grafici saranno disegnati in una tavola di nr righe e nc colonne |
Creare una sola immagine con più grafici, con il parametro mfrow
.
Nel grafico che segue, con
par(mfrow=c(2,2))
si costruisce una immagine con quattro grafici, disposti in due righe e due colonne.
par(mfrow=c(2,2)) plot(Posizione, main="Posizione", names.arg=c("Costa", "Collina", "Montagna"), col="red") plot(Tipo.di.struttura, main="Tipo di struttura", col="blue", names.arg=c("Albergo", "Residence", "Affittacamere", "B&B")) plot(Numero.di.stelle.2, main="Numero di stelle", col="green") plot(Posti.letto.2, main="Posti letto", col="orange")