Significanti padroni e propaganda

🍃 Ordine del discorso e significanti padroni nel caos informativo. Riflessioni molto sparse a partire da Brousse e Lacan.

🌿 3 lug 2025 | 🌱 15 nov 2024

Pandemia, dati e governamentalità

💻️La crisi pandemica ha messo in luce la complessa natura della governamentalità contemporanea, tra logiche disciplinari e post-disciplinari.️ Il dataismo ha attraversato tanto la comunicazione istituzionale della pandemia, quanto le contronarrazioni, la disinformazione e i negazionismi. Nello stesso tempo, ha oscurato il dibattito pubblico.

Covid19. La comunicazione dei dati

💻️ La comunicazione dei dati e l’uso disciplinare che ne è stato fatto, oltre che dal governo, dai vari attori coinvolti nella gestione dell’emergenza.

Distanziamento sociale e anomia

📃 Il fantasma della regressione all’orda fa paura non meno della morte e della malattia. (Dall’Introduzione a “Emergenza Covid-19. Nuove tecnologie e nuove forme di socialità”).

L'incerta stagione

💻️ L’analisi di alcuni dati di opinione mostra come l’incertezza sia stata più rilevante della paura del virus nell’orientare le scelte turistiche degli italiani

L’emergere del discorso sul coronavirus

📃 Analisi del contenuto dei titoli dei quotidiani italiani fra febbraio e maggio 2020: i temi e le parole chiave nella comunicazione della pandemia.

Pandemia 2020. Il libro

📃 Ad un mese dal lockdown italiano esce un instant book che si è avvalso del contributo di 28 autori e 12 ospiti, intervistati dai curatori: 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura.