Covid19. Quali dati per monitorare il tracciamento?

🍂 Reloaded dal 2020. Ho lasciato questo post sui dati delle attività di monitoraggio e tracciamento così come lo avevo scritto a testimonianza dei problemi che si incontrano lavorando con i dati aperti, quando le fonti decidono di cambiare le loro politiche dei dati.

From the Manufacture of Consent to Dataism

📃 What are the characteristics of the new manufacture of consent, compared to the ‘classic period’ of propaganda and ‘administrative’ sociology?

Dalla fabbrica del consenso al dataism

📃 Quali sono le caratteristiche della nuova fabbrica del consenso computazionale, rispetto al “periodo classico” della propaganda e della sociologia “amministrativa”?

Pandemia, dati e governamentalità

💻️La crisi pandemica ha messo in luce la complessa natura della governamentalità contemporanea, tra logiche disciplinari e post-disciplinari.️ Il dataismo ha attraversato tanto la comunicazione istituzionale della pandemia, quanto le contronarrazioni, la disinformazione e i negazionismi. Nello stesso tempo, ha oscurato il dibattito pubblico.

Pandemic, Data, and Governmentality

💻️ The pandemic crisis has highlighted the complex nature of contemporary governmentality, between disciplinary and post-disciplinary logics.️ Dataism has permeated both the institutional communication of the pandemic, as well as counter-narratives, disinformation, and denialism. At the same time, it has obscured public debate.

Covid19. La comunicazione dei dati

💻️ La comunicazione dei dati e l’uso disciplinare che ne è stato fatto, oltre che dal governo, dai vari attori coinvolti nella gestione dell’emergenza.

L'incerta stagione

💻️ L’analisi di alcuni dati di opinione mostra come l’incertezza sia stata più rilevante della paura del virus nell’orientare le scelte turistiche degli italiani

L’emergere del discorso sul coronavirus

📃 Analisi del contenuto dei titoli dei quotidiani italiani fra febbraio e maggio 2020: i temi e le parole chiave nella comunicazione della pandemia.