Ricerca Sociale con R

Una wiki per l'analisi dei dati con R

Strumenti Utente

Strumenti Sito


glossario:variabili_nominali

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
glossario:variabili_nominali [10/06/2017 14:23] – [Variabili nominali] Agnese Vardanegaglossario:variabili_nominali [11/08/2025 14:35] (versione attuale) Agnese Vardanega
Linea 3: Linea 3:
 Abbiamo una [[variabili|variabile]] nominale quando il [[carattere]] che stiamo studiando assume stati discreti non ordinabili: lo stato civile assume ad esempio stati discreti (non esiste un possibile punto intermedio fra l’essere celibi e l’essere coniugati) e non ordinabili (non è possibile stabilire una relazione di maggiore o minore fra le diverse modalità).  Abbiamo una [[variabili|variabile]] nominale quando il [[carattere]] che stiamo studiando assume stati discreti non ordinabili: lo stato civile assume ad esempio stati discreti (non esiste un possibile punto intermedio fra l’essere celibi e l’essere coniugati) e non ordinabili (non è possibile stabilire una relazione di maggiore o minore fra le diverse modalità). 
  
-Le categorie non sono ordinabili, nel senso caratterizzate da una elevata autonomia semantica((Marradi, A. (1998). L’analisi monovariata. FrancoAngeli)): il significato della modalità "religione cattolica", ad esempio, può essere compreso indipendentemente dalle altre modalità della variabile (ebraica, buddista, ecc.). Cosa che non avviene invece per le categorie ordinate, dove il significato di "alto" è connesso a quello di "medio" e di "basso".+Le categorie non sono ordinabili, nel senso caratterizzate da una **elevata autonomia semantica**((Marradi, A. (1998). L’analisi monovariata. FrancoAngeli)): il significato della modalità "religione cattolica", ad esempio, può essere compreso indipendentemente dalle altre modalità della variabile (ebraica, buddista, ecc.). Cosa che non avviene invece per le categorie ordinate, dove il significato di "alto" è connesso a quello di "medio" e di "basso".
  
 Ciò ha importanti conseguenze sulle procedure dell'analisi delle variabili categoriali in generale, e di quelle nominali in particolare.  Ciò ha importanti conseguenze sulle procedure dell'analisi delle variabili categoriali in generale, e di quelle nominali in particolare. 
Linea 39: Linea 39:
  
    
-~~REFNOTES~~+
  
 {{tag>Dati Glossario}} {{tag>Dati Glossario}}
  

Domande? Scrivimi

Messenger Telegram Email
glossario/variabili_nominali.1497104580.txt.gz · Ultima modifica: 10/06/2017 14:23 da Agnese Vardanega