Statistica testuale e interpretazione
🍂 Reloaded dal 2010. La statistica testuale, utilizzata per analizzare i testi con gli strumenti della statistica, può essere un utile complemento per l’analisi interpretativa.
🍂 Reloaded dal 2010. La statistica testuale, utilizzata per analizzare i testi con gli strumenti della statistica, può essere un utile complemento per l’analisi interpretativa.
⚒️Guida aggiornata a QualCoder, software open source per l’analisi computer-assistita dei dati qualitativi (CAQDAS), che ora integra l’IA per l’analisi di testi, immagini e file multimediali. Facile da installare e attento alla privacy, supporta anche LLM locali.
⚒️Imparare R con RCommander per iniziare da subito ad analizzare i dati, e, nello stesso tempo imparare le basi del linguaggio e la gestione dei dati e degli script.
🍂 Reloaded dal 2020. Ho lasciato questo post sui dati delle attività di monitoraggio e tracciamento così come lo avevo scritto a testimonianza dei problemi che si incontrano lavorando con i dati aperti, quando le fonti decidono di cambiare le loro politiche dei dati.
📃 Quali sono le caratteristiche della nuova fabbrica del consenso computazionale, rispetto al “periodo classico” della propaganda e della sociologia “amministrativa”?
🍃 Ordine del discorso e significanti padroni nel caos informativo. Riflessioni molto sparse a partire da Brousse e Lacan.
🍃 Frasi sui giardini che mi piacciono e mi hanno ispirato mentre costruivo il mio giardino digitale. Da Candido a Chance.In ordine non del tutto casuale.
⚒️Come accedere ai dati dell’Istat - ma anche di altri provider di statistiche pubbliche - direttamente da R, attraverso il protocollo SDMX. E una funzione per recuperare le informazioni su campi e etichette dei flussi.