🌳 Aggiornato .
 -      /    schermo intero

Intervento presentato il 18 maggio 2020, al convegno Emergenza Sanitaria, Emergenza Istituzionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche di Teramo. Slides visualizzabili su Google Drive .

il covid-19 sta allo stato soluzionista come l’11 settembre sta allo stato di sorveglianza
(Evegeny Morozov, aprile 2020)

Per introdurre il tema della comunicazione dei dati e dell’uso disciplinare che ne è stato fatto, oltre che dal governo, dai vari attori coinvolti nella gestione dell’emergenza, la relazione si apre con una citazione di Morozov, tratta da un articolo di Internazionale del 13 aprile.

Il soluzionismo consiste nell’evitare di affrontare le cause, e nel trovare soluzioni di tipo tecnologico, post-ideologico e non di rado «neo-scientista». In questo i dati e la comunicazione dei dati stanno giocando un ruolo fondamentale.

I dati sono stati la principale forma di rappresentazione del contagio e dell’emergenza. Tale rappresentazione è servita anche a «convincere» la pubblica opinione, creare consenso, e disciplinare i comportamenti individuali. In questo senso, parlo di uso disciplinare dei dati.

Non nonostante i dati, ma grazie ad essi, si mette all’occorrenza da parte l’evidenza scientifica
(Franco Palazzi)

Da tempo, ad esempio, si dice che sarà che in base all’andamento dei contagi che si deciderà di aprire ulteriormente o tornare a chiudere. E che l’andamento dei contagi dipende fondamentalmente dai comportamenti individuali.

Se tutto ciò appare mediamente accettabile e razionale, è anche grazie ad oltre un decennio di narrazioni sui big data, e sulla assoluta trasparenza della realtà e dei dati che la rappresentano; narrazioni che ci hanno fatto abituare alla presenza sui media di «esperti di dati», in luogo di scienziati ed esperti dei settori (diapositiva 3). Esperti in una parola di soluzionismo, solitamente ingegneri o economisti, come quelli che hanno prodotto i tanti modelli che abbiamo visto girare in rete e sui media.

Peccato che i comportamenti e le abitudini non si cambino facilmente per decreto, come mostra la conversazione online sui #congiunti (diapositiva 4).

Un altro aspetto della società soluzionista è che la domanda posta (alla scienza, ai dati, agli esperti; dai politici, dai giornali e dalle persone) è «quando torniamo alla normalità?», «quando arriviamo a #zerocontagi?» (diapositive 5 e 6).

Tutte le «soluzioni» hanno a che fare con la «sanificazione» o con le tecnologie. I sistemi di protezione sociale, prevenzione e welfare non sono messi in questione. Mentre le grandi epidemie della modernità hanno portato alla nascita e allo sviluppo del welfare e dei sistemi sanitari, ora si cerca la «soluzione» per tornare quanto prima alla status quo ante, anche se questo ha in parte determinato la catastrofe a cui stiamo assistendo.

E come? Stiracchiando i dati da una parte, e dall’altro sostenendo che #lodicelascienza.

Lo scientismo attuale si rivela … nel crescente disinteresse per l’evidenza scientifica da parte di chi rappresenta grandi interessi economici (Franco Palazzi, Immunità di gregge e darwinismo sociale , Il Tascabile Einaudi, aprile 2020)

La scienza serve solo se — e fino a che — serve a quel che serve. Altrimenti si cambia virologo o epidemiologo di riferimento.

Fontana: Contagio in Lombardia contenuto bene

Fonte: Il Messaggero

Ho scelto questo titolo (vedi diapositiva 7) non tanto per “additare” il governatore della Lombardia Fontana nello specifico (potremmo parlare anche di Trump e Fauci) ma perché i valori dell’R0 (o per meglio dire Rt), prodotti dall’ISS vengono usati per sostenere le sue affermazioni, e cioè per sostenere che il contagio è stato contenuto bene in Lombardia.

Riferimenti bibliografici

Han, B.-C. (2014). La società della trasparenza. Nottetempo.

Morozov, E. (2013). To save everything, click here: The folly of technological solutionism (First edition). PublicAffairs.

Morozov, E. (2020, aprile 13). L’emergenza sanitaria e il rischio del totalitarismo. Internazionale. https://www.internazionale.it/opinione/evgeny-morozov/2020/04/13/emergenza-sanitaria-totalitarismo

Franco Palazzi, Immunità di gregge e darwinismo sociale , Il Tascabile Einaudi, aprile 2020

Vardanega, A. (2020). L’imperatore è nudo (e noi passiamo le giornate in pigiama a leggere dat)i. Rivelazioni da un’apocalisse. In A. Guigoni & R. Ferrari (A c. Di), Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19 (pp. 76–82). M&J. ( 📄 PDF ; si aprirà una nuova scheda del browser).