
«Ad un mese dal lockdown italiano esce un instant book corale che si è avvalso del contributo di 28 autori e 12 ospiti, intervistati dai curatori: 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura.
«In un momento in cui il discorso legato ai temi medici ed epidemiologici e alla sanità pubblica è assolutamente prevalente, perlomeno nella narrazione mainstream e dei principali mass media, questo libro nasce come una bussola di orientamento per i lettori che desiderano avere un punto di vista complementare, ma non per questo meno importante, sul fenomeno della pandemia da Covid-19 e sulle sue implicazioni e conseguenze socio-culturali.
«Come umanisti e scienziati sociali, infatti, abbiamo sentito con forza la necessità e l’urgenza, oggi più che mai, di far sentire la nostra voce e di mettere a disposizione di tutti le nostre competenze e i nostri saperi.
«Gli autori dei brevi saggi e delle interviste contenuti nel volume sono antropologi culturali, storici, sociologi, esperti di scienze sociali e biologiche, filosofi e linguisti, appartenenti a diverse generazioni e operanti in vari ambiti lavorativi; l’intento è di offrire un’analisi della situazione presente partendo da dati storici, medici ed etnografici, che sia finalizzata alla costruzione di un quadro complessivo di un’antropologia dell’emergenza, senza per questo precipitare nella futurologia o nella politologia del complottismo, ma piuttosto lavorando a partire da dati reali, concreti e, certamente, vissuti, nella speranza che questo piccolo lavoro possa essere utile, concretamente, anche per il post-pandemia»
Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, a cura di Alessandra Guigoni e Renato Ferrari.
Il libro è gratuito e può essere visualizzato e scaricato qui (📄 PDF: si aprirà una nuova scheda del browser).
Contiene questo mio contributo, sulla comunicazione dei dati e sul ruolo degli esperti in queste settimane, dal titolo: L’imperatore è nudo (e noi passiamo le giornate in pigiama a leggere dati). Rivelazioni da un’apocalisse, che può essere letto qui (📄 PDF: si aprirà una nuova scheda del browser).