Reloaded dal 2010 La statistica testuale – approccio all’analisi del contenuto che costituisce per molti versi l’erede naturale della classica semantica quantitativa, sviluppata fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta negli Usa – viene utilizzata per analizzare il linguaggio e/o il contenuto di testi e documenti testuali con gli strumenti della statistica.
Archivio:
metodologia della ricerca sociale
Un grafico propone al lettore una interpretazione dei dati in un modo che dovrebbe essere corretto, chiaro e gradevole. La correttezza è naturalmente la cosa più importante, ma chiarezza e gradevolezza estetica sono funzionali ad esporre i dati in maniera corretta ed efficace.